Il Progetto Pinocchio è un progetto di prevenzione alle dipendenze, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1°grado, tra gli 11 e i 13 anni.
Obiettivo
L'obiettivo del progetto è prevenire le dipendenze comportamentali e tecnologiche, e le dipendenze da sostanze, come l’abuso di alcol, tabacco, energy drink e l'uso di marijuana e cocaina.
Per far questo ci impegniamo a:
- Illustrare le basi neurobiologiche responsabili dell'instaurarsi delle dipendenze sia tecnologiche che da sostanze.
- spiegare i rischi collegati all'utilizzo dei diversi dispositivi informatici (smartphone, tablet, pc, televisione, consolle per videogame…).
- presentare i principali meccanismi d’azione di sostanze psicoattive come energy drink, tabacco ed alcol e i rischi legati ad un utilizzo in preadolescenza ed adolescenza.
Attività
L'intervento per ciascuna classe è composto da tre incontri realizzati in aula in orario curriculare. Ogni incontro è suddiviso in una parte informativa ed una interattiva.
Affinché un intervento sia efficace è indispensabile riuscire a coinvolgere fisicamente ed emotivamente i ragazzi. Alla "classica" lezione frontale seguono quindi attività come role play, giochi di squadra, visione di video e laboratori creativi, che formano i ragazzi rendendoli protagonisti attivi.
Sfoglia la gallery del Progetto Pinocchio e guarda che attività facciamo in classe:
Chi realizza il progetto?
La formulazione del progetto, cosi come la sua realizzazione in classe, è curata da un team di psicologi specializzati nella prevenzione delle dipendenze da sostanze, tecnologiche e comportamentali.
Puoi sostenere questo progetto aiutandoci a realizzarlo gratuitamente in ancora più scuole di Padova, anche quelle più svantaggiate.
- Con 10€ acquisterai cartelloni, pennarelli e stampe per tre bambini che partecipano al Progetto Pinocchio
- Con 20€ permetterai a un bambino di partecipare al progetto.
- Con 50€ permetterai la presenza, per un'ora, di un professionista psicologo.
- Con 100€ comprerai i materiali per realizzare un intervento in classe.
- Con 300€ donerai un ciclo completo di interventi per una classe.