Il Progetto Ri...Mettiamoci la faccia è un progetto di formazione sul Cyberbullismo per i genitori e gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado della provincia di Padova.
L'obiettivo
Gli episodi di bullismo e cyberbullismo, che compaiono sempre più di frequente nelle cronache dei giornali, nascono e si verificano principalmente nel contesto scolastico.
L'obiettivo del progetto è prevenire l'insorgenza di questi fenomeni. Promuovere il benessere degli alunni prevenendo comportamenti di prepotenze e di vittimismo, e creare un ambiente scolastico e familiare maggiormente formato e competente.
Per far questo aiutiamo gli insegnanti a:
- Promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei problemi connessi al bullismo;
- Conoscere il vissuto del “bullo”, della “vittima” e del gruppo che li contiene;
- Analizzare i ruoli e i comportamenti dei bulli, delle vittime e degli osservatori;
- Responsabilizzare i ragazzi nelle relazioni tra i pari (a scuola, in palestra, sui mezzi di trasporto scolastici);
- Stimolare il coinvolgimento dei genitori e la collaborazione scuola famiglia;
- Promuovere interventi di collaborazione, tutoring, supporto e aiuto reciproco.
Le attività
Il progetto si basa su un approccio ecologico-sistemico, e agisce, quindi, su un insieme di diversi fattori: dal clima nella scuola fino ai singoli studenti, passando per il contesto classe, il corpo docenti e la famiglia. Un approccio ecologico agisce considerando questo insieme di fattori.
Il principio alla base è prevenire il bullismo rendendo maggiormente consapevoli insegnanti e genitori rispetto all’origine di tali fenomeni.
Il progetto è quindi composto da:
- un questionario rivolto agli studenti su bullismo e cyberbullismo.
- 4 incontri di formazione per gli insegnanti su basi neurobiologiche, aspetti emotivi, sicurezza in rete, azioni di prevenzione.
- un incontro con i genitori.
- indagine sull’efficacia dell’intervento, svolta dopo tre mesi dalla sua conclusione.
Nella gallery trovi alcune foto delle formazioni. Secondo te come si può insegnare a cooperare e gestire dei conflitti?
Chi realizza il progetto?
La formulazione del progetto, cosi come la sua realizzazione in classe, è curata da un team di psicologi specializzati in bullismo e cyberbullismo e da un ingegnere informatico esperto in cyberbullismo.